Corso per Operatori di I.A.A. – pet therapy 2022
INIZIO : novembre 2022
ATS BRIANZA
Ente di Formazione Accreditato in Regione Lombardia
organizza
in collaborazione con il team docenti di Spaziopernoi
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI
I.A.A.- PET THERAPY
con approccio COGNITIVO – ZOOANTROPOLOGICO
IL CORSO E’ CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI I.A.A. APPROVATE NELL’ ACCORDO STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DEL 25 MARZO 2015, E’ RICONOSCIUTO DA REGIONE LOMBARDIA E RILASCIA ATTESTATI REGIONALI CON VALENZA NAZIONALE.
Negli ultimi anni la richiesta di interventi assistiti con gli animali da parte delle strutture socio-assistenziali ha visto una crescita esponenziale, facendo aumentare le opportunità di lavoro per coloro che intendono attivarsi in progetti di I.A.A., trasformando la loro passione per persone e animali in una professione a sostegno del prossimo.
Il corso è destinato a operatori cinofili, psicologi, educatori professionali, operatori socio-sanitari, medici, veterinari, e a tutti coloro, laureati e non, che intendono attivarsi in modo concreto negli I.A.A. attraverso l’acquisizione del ruolo di Coadiutore dell’ animale, Responsabile di Attività A.A.A., Responsabile di Progetto e Referente di Intervento I.A.A., Medico Veterinario I.A.A.
La formazione completa prevede la frequenza di un corso propedeutico, base e avanzato.
******************************
CORSO PROPEDEUTICO IAA
INIZIO GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2021
RICHIEDI LE INFORMAZIONI COMPLETE A
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA UOS FORMAZIONE
E VALUTAZIONE RISORSE UMANE
LECCO:TEL.0341/482250–0341/482230
MONZA:TEL.039/2384288–039/2384226
E-mail: uo.foru@ats-brianza.it
Sito web: www.ats-brianza.it
A chi è rivolto
Si tratta di un corso introduttivo agli I.A.A. che riconosce il titolo di Responsabile di Attività e permette di accedere agli ulteriori corsi specializzanti per tutte le figure professionali previste dall’ equipe multidisciplinare degli I.A.A.
Obiettivi formativi – competenze acquisite
Il corso propedeutico fornisce nozioni di base sugli IAA, e sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida. Consente inoltre di approfondire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori e di far conoscere ai discenti alcune esperienze di IAA. Attraverso tale corso i discenti acquisiranno competenze di base nell’ambito della progettazione di IAA e specifiche della propria professionalità; inoltre comprenderanno il ruolo delle figure professionali e degli operatori all’interno dell’équipe e impareranno a rapportarsi con i diversi componenti dell’équipe stessa.
Contenuti formativi
- Principi generali della relazione uomo-animale
- L’approccio zooantropologico applicato alla pet therapy
- Storia e presentazione degli IAA
- Definizione di AAA, EAA, TAA
- Le caratteristiche del progetto di pet therapy
- Linee guida, codice normativa nazionale e internazionale anche inerente alla tutela del benessere animale
- CARTA MODENA 2002carta dei valori e dei principi della pet relationship
- I centri di referenza nazionale per gli IAA.
- L’ equipe multidisciplinare
- Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative -esperienze di IAA
Durata
21 ore di lezioni frontali + esami
Attestati e riconoscimenti
Attestato di “Responsabile di Attività”. Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno l’80% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test. Per la figura di responsabile di attività il percorso formativo può concludersi con tale attestato.
Scarica le linee guida nazionali della Pet Therapy IAA
Scarica la Relazione annuale 2018 CRN IAA
Scarica la Relazione annuale 2019 CRN IAA
**************************
CORSO BASE PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI DA AFFEZIONE IAA
in PRESENZA
INIZIO DATA DA DEFINIRE
RICHIEDI LE INFORMAZIONI COMPLETE A
info@spaziopernoi.it
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cane in IAA.
Requisiti di accesso
Attestato di partecipazione al corso propedeutico.
Obiettivi formativi – competenze acquisite
Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta partnership con l’animale ai fini della promozione della relazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore le conoscenze comportamentali dell’animale coinvolto, a monitorare il suo stato di benessere e a prepararlo all’incontro con il fruitore nei diversi setting degli IAA dei differenti ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione. Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica specie-specifica necessari al binomio animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA. Le lezioni saranno tenute da medici veterinari comportamentalisti ed educatori/istruttori cinofili. Durante la parte pratica gli allievi saranno supportati da tutor dedicati.
Contenuti formativi – parte teorica
- Principi teorici della zooantropologia
- Ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nei setting di IAA
- La strutturazione del progetto di pet therapy: analisi delle fasi
- Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
- Evoluzione e comportamento del cane
- Esigenze etologiche e fisiologiche di specie (cane, gatto, coniglio).
- Esigenze gestionali dei cani coinvolti negli IAA
- Il sistema sociale e comunicativo del cane
- Comunicazione intraspecifica e interspecifica
- Il profilo caratteriale del cane: motivazioni, emozioni, arousal
- Caratteristiche di coinvolgibilità degli animali coinvolti negli IAA
- Procedure di sicurezza nelle attività con i cani
- Salvaguardia, valutazione e monitoraggio de paramentri di benessere e dello stress dei cani coinvolti negli IAA
- Centralità, comprensione e cura della relazione
- Presentazione di video di progetti di IAA con il cane (ambiti di lavoro e setting)
- Il concetto di referenza
- Le dimensioni di relazione , specifici referenziali e attività di pet-relationship: lavoro di gruppo – simulate
- Analisi delle attività referenziali: laboratori
Contenuti formativi – parte pratica
-
- Pratica di lavoro in sicurezza con il cane
-
- Training cinofilo di base e funzionale agli IAA
-
- Attività di pro socialità e di socializzazione – gestione in libertà
-
- Esercizi di calma, centripetazione, autocontrolli, permessi, posture d’accoglienza
-
- Esercizi di gestione, guinzaglio
-
- Attività ludiche avanzate – attivazione mentale
-
- Esercizi di conduzione e mobilitydog®
-
- Esercizi sulle abilità e sugli script
-
- Attività epimeletiche e approccio agli ausilii
-
- Pratica del linguaggio non verbale del cane
- Esperienze di Interventi assistiti con i cani
Durata
56 ore di lezioni teorico-pratiche + esami.
Attestati e riconoscimenti
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con test e prova pratica.
info@spaziopernoi.it
************************************
CORSO BASE PER RESPONSABILE DI PROGETTO E REFERENTE DI INTERVENTO IAA
In presenza
INIZIO DATA DA DEFINIRE
RICHIEDI LE INFORMAZIONI COMPLETE A
info@spaziopernoi.it
La formazione completa prevede la frequenza dei corsi :
PROPEDEUTICO + BASE RESPONSABILE PROGETTO – REFERENTE INTERVENTO + AVANZATO
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di Responsabile di Progetto e Referente di Intervento IAA nelle TAA e EAA.
Requisiti di accesso
Attestato di partecipazione al corso propedeutico e titolo di studio richiesto per le specifiche professionalità come da Linee Guida Nazionali, CAP. 4 lettera b) e c)
TAA | RESPONSABILE DI PROGETTO |
|
TAA | REFERENTE DI INTERVENTO | E’ LAUREATO TRIENNALE IN PROFESSIONI SANITARIE DELLE CLASSI:
|
EAA | RESPONSABILE DI PROGETTO |
|
EAA | REFERENTE DI INTERVENTO | E’ LAUREATO TRIENNALE IN AMBITO:
|
Obiettivi formativi – competenze acquisite
Il corso base approfondisce le normative e le competenze specifiche in TAA e EAA:
- per quanto riguarda il Responsabile di Progetto:
– individuare gli obiettivi terapeutici e/o educativi dei progetti, in stretta collaborazione con le figure professionali e gli operatori dell’equipe che coordina;
– indirizzare la fase progettuale, la programmazione dell’intervento, la valutazione degli obiettivi terapeutici e la tutela dei pazienti/utenti coinvolti;
- per quanto riguarda il Referente di Intervento:
– individuare le metodologie di intervento e il ruolo del referente di intervento nell’ambito dell’èquipe adeguate;
– focalizzare adeguate capacità nella relazione con il paziente/utente e con il coadiutore dell’animale presente in seduta;
-accompagnare e tutelare il paziente/utente in tutte le fasi dell’intervento, dalla progettazione alla realizzazione.
Contenuti formativi
- etica nell’ interazione uomo-animale;
- deontologia professionale delle figure sanitarie;
- normative vigenti a livello nazionale e regionale in ambito socio sanitario;
- aspetti assicurativi, medico-legali e gestionali nelle TAA/EAA;
- specie animali coinvolte, caratteristiche etologiche, comunicazione interspecifica e intraspecifica, misurazione del comportamento animale, tecniche e problemi metodologici
- pianificazione di un intervento educativo e relativi protocolli di intervento
- pianificazione del progetto terapeutico individualizzato e inquadramento teorico e pratico degli utenti
- fase di programmazione-prescrizione/pianificazione-attuazione in EAA e TAA;
- protocolli prescrittivi, dimensioni di relazione, prescrizione e proscrizione;
- tipologia di attività di pet relationship;
- valutazione dell’efficacia in TAA e EAA e strumenti di valutazione/monitoraggio dell’utente;
- gestione del setting;
- presentazione e discussione di casi;
Durata
40 ore di lezione teorico-pratiche + esami
Attestati e riconoscimenti
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento attraverso test con domande a risposta multipla.
RICHIEDI LE INFORMAZIONI COMPLETE A
info@spaziopernoi.it
***********************************
CORSO AVANZATO IAA
in presenza
INIZIO DATA DA DEFINIRE
RICHIEDI LE INFORMAZIONI COMPLETE A
info@spaziopernoi.it
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno partecipato e superato i corsi base.
Requisiti di accesso
Attestato di frequenza ai corsi base.
Obiettivi formativi – competenze acquisite
Il corso avanzato completa l’iter formativo per tutte le figure professionali e operatori dell’équipe degli IAA e fornisce le conoscenze tecniche, educative e cliniche per poter svolgere il lavoro di équipe negli IAA. Fornisce le competenze necessarie per poter conoscere e gestire le dinamiche di gruppo, indispensabili a tutti i componenti dell’équipe multidisciplinare per operare con efficacia ed efficienza, in quanto i membri provengono da realtà formative e professionali diverse che devono convergere in un nuovo equilibrio organizzativo e operativo.
Attraverso l’analisi e lo studio di esperienze di IAA i partecipanti apprenderanno le dinamiche dell’interazione dell’équipe multidisciplinare che opera negli IAA e gli specifici ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori che la costituiscono.
I partecipanti acquisiranno le competenze:
a) tecnico-professionali distinte per ogni figura professionale dell’équipe multidisciplinare, attraverso l’analisi di progetti di IAA già realizzati e misurati, rappresentativi delle diverse aree di intervento terapeutico ed educativo.
b) di processo per comprendere come interagire con efficacia e sinergia all’interno dell’équipe multidisciplinare che opera negli IAA.
c) di sistema al fine di consentirgli di essere in grado di:
– elaborare un progetto di IAA in riferimento alla propria professionalità
– applicare protocolli e procedure nei diversi ambiti di intervento
– relazionarsi con le strutture socio-sanitarie e i centri specializzati per IAA
– applicare le modalità di lavoro riportate nelle Linee Guida
Contenuti formativi
-
- Teoria e applicazione delle dinamiche di gruppo
-
- L’équipe multidisciplinare e gli IAA
-
- Simulazioni di lavoro in équipe
-
- IAA secondo il modello bio-psico-sociale
-
- Valutazione e monitoraggio dei risultati:variabili, strumenti, tempi
-
- ICF per la valutazione dei risultati
-
- Valutazione della sostenibilità del progetto
-
- Competenze di counseling nella relazione
-
- Strategie per la tutela e per il sostegno dell’operatore
-
- La relazione interpersonale
-
- IAA e loro specifiche aree di intervento: disabilità, disagio e devianza in età evolutiva, età adulta e terza età;ambito ospedaliero, psichiatrico, scolastico,carcere, tossicodipendenza.
- Le modalità di presentazione del progetto di I.A.A.
-
- Stage
-
- Visite guidate
-
- Elaborato finale e valutazione dell’apprendimento
- Valutazione – Certificazione Binomio IAA Coadiutore – Cane
Durata
Totale 120 ore
120 ore di corso così suddivise : 72 ore di lezioni teorico – pratiche, 32 ore stage, 16 ore visite guidate + 9 ore esami + 9 ore certificazioni binomi IAA (facoltativa)
Attestati e riconoscimenti
Al termine del corso avanzato il discente conseguirà l’attestato di idoneità specifico per la propria professionalità a condizione di aver frequentato il 90% delle ore previste, completato l’intero iter in un arco di tempo non superiore a quattro anni, partecipato alle visite guidate, svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA ed elaborato e discusso una tesina finale.
info@spaziopernoi.it